
Con Venice Music Project
alla Chiesa Anglicana di Venezia.
23 e 25 settembre e 30 e 2 ottobre
PROGRAMMA
Vivaldi, Vivaldi, Vivaldi! Due intensi week end di concerti di Venice Music Project, quarta stagione di musica antica, in programma alla Chiesa Anglicana di Saint George.
Venerdì 23 settembre e domenica 25 settembre (e in replica venerdì 30 settembre e domenica 2 ottobre), con inizio alle ore 20.00, l’orchestra residente Venetia Antiqua, con il soprano Liesl Odenweller, presenta un ricco repertorio incentrato sul celebre compositore.
Per l’orchestra Venetia Antiqua saranno in scena Nicola Favaro (oboe), Maria Luisa Barbon (violino), Chiara Arzenton (violino) Stefano Bruni (violino), Francesca Levorato (viola), Anna Grendene (violoncello), Luigi Baccega (violone), Marija Jovanovi (cembalo). Tutto il repertorio è eseguito su strumenti originali e con le prassi dell’epoca. Si ricorda che, oltre alla promozione e alla ricerca musicale barocca, una parte importante dell’attività dell’associazione è sempre dedicata al restauro della Chiesa e delle opere in essa custodite.
Venetia Antiqua Ensemble è l’orchestra stabile di Venice Music Project, composta da musicisti affermati a livello internazionale, con una vasta gamma di esperienza e di repertori, che vivono o hanno studiato a Venezia e che si sono dedicati alla conservazione della sua tradizione di musica barocca. Tutto il repertorio è eseguito su strumenti originali e con le prassi dell’epoca. Singolarmente continuano ad esibirsi con le più famose orchestre (Venice Baroque Orchestra, Solisti Veneti, Santa Fe Pro Musica) e direttori (Andrea Marcon, Alan Curtis, Sir John Eliot Gardiner, ecc) e nei più importanti festival e teatri di tutto il mondo, incidendo per rinomate case editrici (Sony, Arts, Deutsche Grammophon, Towerhill, ecc).
Liesl Odenweller, soprano, versatile artista americana apprezzata in Europa e nel mondo.Tra i più importanti concerti: Esther di Haendel, Messa in Do Minore di Mozart, Requiem di Mozart, Stabat Mater di Szymanovski, Requiem Tedesco di Brahms e Requiem di Fauré, in scena in prestigiosi teatri quali Carnegie Hall, Auditorium di Milano e Teatro la Fenice, e numerose opere liriche. Il look di Liesl Odenweller è curato da Gualti di Venezia.