
Accesso per i disabili:
Venezia con i suoi 435 ponti può sembrare una città inarrivabile, ma non è così. La città è accessibile per mamme con passeggini, per anziani, per i turisti con valigie e per persone in sedia a rotelle. Per cui anche Venice Music Project ha potenziato la sua accessibilità con una piattaforma all’ ingresso principale della Chiesa Anglicana di St. George.
Come arrivare:
Gli imbarcaderi dei mezzi pubblici sono accessibili alle persone disabili. Le linee principali del Canal Grande, 1 e 2, trasportano fino a 4 sedie a rotelle per volta. Inoltre, Actv e il Comune di Venezia hanno una tariffa agevolata riservata alle persone in sedia a rotelle, il passeggero diversamente abile paga 1,50€ e la validità del biglietto è di 75 minuti dall’orario di prima validazione, durante i quali potrà usufruire di tutte le linee Actv del servizio navigazione (escluse le linee Alilaguna, le linee Actv 16, 19 e Casinò) e per l’accompagnatore il biglietto è gratuito.
Per informazioni e prezzi aggiornati,
Per cui comodamente si potrà arrivare:
alla fermata “Salute” con la linea 1
alla fermata “Zattere” con la linea 2, 6, 8, 5.1, e 5.2
Per avere più informazione sulla mappa di Venezia Accessibile

