Mauro Spinazzè

Nato a Treviso nel 1988 si è diplomato in violino nel 2007 sotto la guida del M° Igor Coretti-Kuret presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto.

In seguito, ha proseguito gli studi con Giorgio Fava nel medesimo conservatorio e Lucy Van Dael presso il conservatorio Van Amsterdam (Olanda) ottenendo nel 2011 il Diploma Accademico di II° livello in violino barocco/classico con il massimo dei voti.

Ha frequentato un Post Graduate di perfezionamento presso il Mozarteum di Salisburgo sotto la guida del violinista Hiro Kurosaki.

Ha vinto nel 2009 il Premio Nazionale delle Arti (sez. musica antica) con l’ensemble “Scintille di musica”, inoltre ha ottenuto la menzione speciale nella categoria solisti nel medesimo concorso.

Nel campo della musica antica ha partecipato a numerosi laboratori tenuti da Maestri di assoluto prestigio come Christopher Hogwood, Stefano Montanari, Andrea Marcon, Roy Goodman, Alfredo Bernardini nel ruolo di violino principale e solista.

Collabora attualmente anche come solista con varie orchestre ed ensemble di musica antica come Venice Baroque Orchestra, Il Pomo d’Oro, I Sonatori de la Gioiosa Marca, La Cetra, La Verdi Barocca, Amici Veneziani, Seconda Prattica, Contrarco Baroque Ensemble, Opera Stravagante, Gene Barocco, Novart Baroque Ensemble, La Stagione Armonica, Concerto Romano, Los Elementos affiancato da direttori e solisti di chiara fama (A. Marcon, S. Montanari, A. Quarta, G. Carmignola, F. Fagioli, N.Benedetti, P. Jaroussky, A. Avital e altri).

Si è esibito in tutto il mondo in sale prestigiose come Musikverein di Vienna, Concertgebouw di Amsterdam, Philarmonie di Berlino, Walt Disney Hall di Los Angeles, Carnegie Hall di New York, Opéra royal de Versailles, Tokyo Opera City Concert Hall, Tchaikovsky Hall di Mosca, Kennedy Centre di Washington e tante altre. Ha iniziato con il quartetto Venethos un’intensa attività di studio e lettura filologica del repertorio barocco e classico su strumenti originali, esibendosi in Italia e all’estero e collaborando con artisti come A. Marcon e G. Carmignola. Nel 2019 il quartetto è stato invitato ad aprire il festival Mozartiana di Danzica (Polonia). Anche in qualità di solista ha collaborato in diverse incisioni per le case discografiche Deutsche Grammophon, CPO, Sony Classical, Deutsche Harmonia Mundi, Alpha Classic e Warner Classic.

Corposa anche l’attività sinfonica con le orchestre “Young Musicians’ International Symphony Orchestra” (YMISO), l’Orchestra Giovanile dell’Iniziativa Centro Europea, Orchestra Alpina, Orchestra Filarmonia Veneta partecipando a tournée in diversi paesi Europei quali Italia, Croazia, Slovenia, Serbia, Germania, Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Bielorussia.

Attivo anche nella musica contemporanea, collabora Con il Percussionista Saverio Tasca e il quartetto Alterarco in progetti di brani originali composti dallo stesso Tasca per quartetto d’archi e marimba o vibrafono; ha inciso per Velut Luna l’album “L’uomo che cammina” ed ha partecipato a diverse rassegne Jazz.

Scopri altri musicisti

Musicisti

Caterina Chiarcos

Caterina Chiarcos – Soprano Ha conseguito nel 2018 la laurea magistrale in Canto Rinascimentale e Barocco con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “B. Marcello” di

Leggi Tutto »
Musicisti

Fabio Conte

Si è diplomato in contrabbasso con ottimi voti nel 1993 sotto la guida dei Maestri A. Rasi e C. Gasparoni, perfezionandosi successivamente con il Maestro U. Fioravanti. Si specializza nello

Leggi Tutto »
Musicisti

Liesl Odenweller

Soprano, apprezzata in Europa come artista americana versatile, delizia costantemente il pubblico e la critica con le sue interpretazioni uniche ed emozionanti di un’ampia varietà di repertorio. Destinataria di numerosi

Leggi Tutto »
Musicisti

Marija Jovanovic

nata a Belgrado, ha concluso gli studi in Organo all’Università di Belgrado e poi al Conservatorio di Venezia; Nel 2005 si è diplomata con il massimo dei voti e la

Leggi Tutto »

Keep informed about our initiatives and concerts!

If you would like to stay in touch and receive information about our concerts and events, as well as invitations for them, SIGN UP for our newsletter

Sostieni Venice Music Project!

Il tuo sostegno ci aiuterà a stanziare un budget per programmi extra-speciali per celebrare il nostro primo decennio di attività, nonché a finanziare la nostra Archeologia Musicale e le esecuzioni delle opere che scopriremo durante l’anno.

e, come sempre, we will Ba-ROCK you!