nata a Belgrado, ha concluso gli studi in Organo all’Università di Belgrado e poi al Conservatorio di Venezia;
Nel 2005 si è diplomata con il massimo dei voti e la lode in Clavicembalo sotto la guida di M. Vincenzi; nel 2008 ha conseguito il Master in Clavicembalo e strumenti storici a tastiera; nel 2013 la laurea in Canto Gregoriano e nel 2017 la laurea in Canto Barocco.
Il suo interesse per la musica barocca e rinascimentale l’ha portata a seguire seminari di perfezionamento e workshop con H. Vogel, P. Crivellaro, L. Ghielmi, H. Faghius, U. Forni e F. Cera in Italia, Germania e Paesi Bassi.
È attiva come organista solista e clavicembalista, ma collabora anche con diversi gruppi da camera di musica antica con i quali si è esibita in Italia e in altri paesi europei, ma anche in Cina, Corea del Sud e Stati Uniti.
Interessata anche alla musica contemporanea, ha collaborato con diversi compositori e si è esibita come solista in vari festival, tra cui il 56° Festival Internazionale di Musica Contemporanea-Biennale di Venezia e CaminoControCorrente.
Come cantante, fa parte dell’Ensemble Oktoechos, un gruppo specializzato in performance vocali medievali. Ha collaborato con i gruppi Un Unum ensemble e Reverdie. Per la fondazione “Benetton Studi Ricerche”, guidata da Claudia Caffagni, ha fatto parte del gruppo che ha trascritto da partiture medievali e successivamente eseguito e registrato la messa Se la face ay pale di DuFay.
Ha registrato come clavicembalista e cantante per Tactus, Urania records, ArsPublica e Amadeus.
Dal 2001 è organista della chiesa anglicana di San Giorgio a Venezia.