La nostra Venezia

I nostri sponsor e raccomandazioni

Siamo molto felici che abbiate scelto di condividere parte del vostro tempo in Venezia con Venice Music Project.
Ecco alcuni dei i nostri consigli/raccomandazioni da insider per rendere il vostro soggiorno un po’ più interessante. Buon divertimento!

NOVITÀ: ESPERIENZE BESPOKE DEL VENICE MUSIC PROJECT
Contattateci direttamente per fissare la vostra visita speciale.

 È necessario un preavviso.

Ristoranti:

Vicino alla Scuola Grande dei Carmini, sede dei nostri concerti:
  • Osteria Ai Artisti – sul Rio della Toletta (da non confondere con l’omonimo bar nel vicino Campo San Barnaba!)
  • Estro – Tra i Carmini e i Frari, questa gemma nascosta di ristorante combina un menu innovativo con un’ottima carta dei vini.

Più lontano:

  • Al Covo – vicino all’Arsenale. Sono amici da anni e il loro cibo e la loro ospitalità sono impareggiabili.
  • Osteria Santa Marina – Campo Santa Marina, vicino a Rialto.
  • Ai Cacciatori – Giudecca. Proprietari giovani; pasti sempre ottimi.
  • Bar Palanca – Giudecca (solo a pranzo) – fantastici padroni di casa e ottimo cibo, a prezzi locali.

Bacari (enoteche):

  • Enoteca Gia’ Schiavi – Rio di San Trovaso. I migliori ombre e cicchetti, frequentati da locali e visitatori esperti.
  • Corner Pub – Adoriamo questi ragazzi, perché non solo si trovano a 3 passi dalla nostra ex casa musicale, quindi eravamo sempre lì durante le pause, ma sono anche super gentili con tutti quelli che mandiamo lì! E ancora oggi, quando possiamo, ci rechiamo lì.
  • Cantina Do Mori– vicino a Rialto. vicino a Rialto. Una tradizione che va di pari passo con il marketing.
  • Bar ai Nomboli – Campiello dei Nomboli, tra Campo San Polo e Campo San Toma’. I migliori tramezzini del mondo. Davvero. A pranzo c’è un incredibile assortimento di panini, che di recente è stato ampliato con zuppe e altri piatti.

Le cose meno conosciute da vedere:

  • Museo di Ca’ Rezzonico – vicino a Campo San Barnaba. Un gioiello di museo nel palazzo in cui Robert ed Elizabeth Barrett Browning vissero.
  • Scala del Bovolo – vicino a Campo Manin. Riaperto di recente, vale la pena di salire in cima per ammirare il panorama.
  • Campanile di San Giorgio Maggiore – Isola di San Giorgio. Non c’è coda e la vista è migliore di quella del campanile di San Marco perché si vede anche San Marco.

Shopping:

  • Gualti – Canale del Rio tera’ presso Campo San Barnaba. Uno degli artigiani locali più creativi, che produce gioielli e accessori eterei.
  • Studio Genninger – vicino a Guggemheim e Ca’ Dario. I migliori gioielli e calici in vetro di Murano autentici di Venezia.
  • Progetto Anita Paper Venezia – Salizzada Malipiero, vicino a Campo Santo Stefano e Palazzo Grassi. Entrate nel mondo delle incredibili opere d’arte di Anita, tutte realizzate con la carta!
  •  Francesca La Bottega – Situato tra Strada Nuova e Rio di San Marcuola, troverai una delle più belle collezioni di gioielli in vetro, d’artigianato e design, fra tradizione e novita.

Hotel preferiti:

  • Ca’ della Corte – Non crederete mai che un’oasi del genere si trovi a soli 5 minuti da Piazzale Roma. La generosa padrona di casa Caterina Pensa non potrebbe essere più accomodante: il vostro soggiorno sarà indimenticabile.
  • Hotel Palazzo Stern – Questo elegante palazzo restaurato a Ca’ Rezzonico è uno dei più belli di questa parte della città. Viste incredibili e personale meraviglioso.
  • Hotel Gabrielli Sandwirth – Riva degli Schiavoni. Potreste trovare difficile credere che un hotel sulla Riva possa essere così bello e tranquillo! (Per il momento si trova in ristaurazione)

Azienda Agricola La Vigna Belvedere

Azienda Agricola Vigna Belvedere, con freschi corsi d’acqua che ne delimitano i confini, è piacevolmente incastonata tra la laguna di Venezia e le Alpi Carniche, in provincia di Pordenone, regione del Friuli Venezia Giulia (Nord Est d’Italia). L’azienda vanta una proprietà familiare di lunga data e una tradizione agricola profondamente radicata, basata sul rispetto della natura e dell’ambiente. L’attuale proprietaria-gestore, Elisabetta, affiancata dal figlio Andrea, ha impiantato nuovi vigneti con l’introduzione di un approccio più moderno alla viticoltura, prestando maggiore attenzione alla salute e alla vita della vite, per garantire una produzione di migliore qualità.

Questo vigneto di recente impianto si estende su 11 ettari, con uve sia bianche che rosse, e altri 8 ettari sono piantati con viti Glera, selezionate per produrre il Prosecco DOC (denominazione di origine controllata). Il Prosecco Vigna Belvedere, sia Extra Dry e Brut, è prodotto con il Metodo Charmat, dove la fermentazione secondaria, lunga e lenta, determinata dall’aggiunta di lieviti, avviene in serbatoi di acciaio inox, per poi passare direttamente alla bottiglia, a pressione controllata.

Organoleptic profile Extra Dry Prosecco DOC Vigna Belvedere:

Colore giallo paglierino chiaro vivo, perlage fine e persistente, spuma delicata. Bouquet fruttato piacevolmente morbido con un sapore fresco e rotondo di mele e pere mature e alcune note eteree di fiori primaverili. Ottimo per cocktail, aperitivi, formaggi e dessert. Servire al fresco, a 4-6°.

Profilo organolettico Brut Prosecco DOC Vigna Belvedere:

Attraente colore giallo paglierino chiaro, con perlage fine e persistente. Bouquet piacevole e fresco, con aromi di erbe di campo e di prato. Acidità finemente controllata con sapori di mela verde, mandorla e vaniglia. Ideale con antipasti, piatti leggeri o pesce e crostacei. Servire al fresco, a 4-6°.

Keep informed about our initiatives and concerts!

If you would like to stay in touch and receive information about our concerts and events, as well as invitations for them, SIGN UP for our newsletter

Sostieni Venice Music Project!

Il tuo sostegno ci aiuterà a stanziare un budget per programmi extra-speciali per celebrare il nostro primo decennio di attività, nonché a finanziare la nostra Archeologia Musicale e le esecuzioni delle opere che scopriremo durante l’anno.

e, come sempre, we will Ba-ROCK you!