Fabio Conte

Si è diplomato in contrabbasso con ottimi voti nel 1993 sotto la guida dei Maestri A. Rasi e C. Gasparoni, perfezionandosi successivamente con il Maestro U. Fioravanti.

Si specializza nello studio della musica antica che approfondisce studiando la viola da gamba, diplomandosi nel 2001 sotto la guida del M. P. Biordi e con il violone, seguendo corsi nei ruoli d’orchestra barocca e collaborando con direttori come E. Gatti, G. Nasillo, P. Faldi, A. Rasi, R. Gini, M. Radulescu, S. Veggetti, R. Zarpellon, S. Balestracci, A. Marcon e solisti di fama internazionale come Monica Huggett, Nigel Rogers e Sigiswald Kuijken.

Ha collaborato con orchestre moderne come l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, I Virtuosi Italiani di Modena ed orchestre e gruppi barocchi come l’Estro Armonico di Padova, I Musicali Affetti, l’Orchestra Barocca di Bologna, l’Orchestra Barocca di Cremona, Il Teatro Armonico. Ha partecipato a registrazioni discografiche e video per Tactus, Rai Eri, Stradivarius, Dynamic, Nuova Era, Arts ecc. 

Scopri altri musicisti

Musicisti

Carlo Steno Rossi

Ha conseguito il diploma di Pianoforte presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste ed il diploma in Clavicembalo presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento con il massimo dei

Leggi Tutto »
Musicisti

Caterina Chiarcos

Caterina Chiarcos – Soprano Ha conseguito nel 2018 la laurea magistrale in Canto Rinascimentale e Barocco con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “B. Marcello” di

Leggi Tutto »
Musicisti

Cristina Vidoni

Nata a Udine, inizia a suonare violoncello all’età di 6 anni con il Prof. E. Francescato, sotto la guida del quale ottiene, nel 2009, il Diploma con il massimo dei

Leggi Tutto »
Musicisti

Mauro Spinazzè

Nato a Treviso nel 1988 si è diplomato in violino nel 2007 sotto la guida del M° Igor Coretti-Kuret presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. In seguito, ha

Leggi Tutto »

Keep informed about our initiatives and concerts!

If you would like to stay in touch and receive information about our concerts and events, as well as invitations for them, SIGN UP for our newsletter

Sostieni Venice Music Project!

Il tuo sostegno ci aiuterà a stanziare un budget per programmi extra-speciali per celebrare il nostro primo decennio di attività, nonché a finanziare la nostra Archeologia Musicale e le esecuzioni delle opere che scopriremo durante l’anno.

e, come sempre, we will Ba-ROCK you!