Fabiano Martignago

nato a Montebelluna (TV) nel 1994, si è diplomato nel 2012 in flauto dolce con il massimo dei voti al Conservatorio A. Steffani di Castelfranco V.to (TV) e nel 2015 ha conseguito il diploma accademico di II° livello in discipline musicali – flauto dolce, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza.

Nel 2009 si è classificato primo al I° Concorso Nazionale di flauto dolce indetto dall’E.R.T.A. (European Recorder Teachers’ Association), a Padova.

Nel 2011 ha vinto come solista l’ottava edizione del Premio Nazionale delle Arti, indetto da tutti i Conservatori italiani, sezione “Musica con strumenti antichi”, a Benevento.

Ha partecipato a masterclass, corsi e laboratori di musica antica e barocca, perfezionandosi con Dan Laurin, Kees Boeke, Han Tol, Stefano Bagliano, Lorenzo Cavasanti, Manuel Staropoli, Alfredo Bernardini.

Ha al suo attivo numerosi concerti, in Italia e all’estero (Austria, Francia, Svizzera, Spagna, Albania), sia con formazioni di musica da camera, sia da solista, con repertori di musica antica e barocca; si è così esibito nell’ambito di importanti rassegne concertistiche e festival musicali nazionali ed internazionali, tra cui “Steirisches Kammermusik Festival” a Graz (Austria), il XV° Festival “Musique de Chambre” a Beausoleil (Francia), “Ghislierimusica” a Pavia, “Settimane Barocche” a Brescia, “L’Orecchio di Giano” a Roma, “Monteverdi Festival” a Mantova, “Wunderkammer Festival” in Friuli Venezia Giulia, ecc.

Nel 2013 si è esibito in un concerto in diretta dalla sala Assunta di Radio Vaticana e ha partecipato, in qualità di flautista, alla registrazione per la RAI della trasmissione “Indagine su Giorgione” presso il Museo Casa Giorgione di Castelfranco V.to (TV).

Collabora con diverse formazioni, tra cui l’Orchestra “Il Pomo D’Oro”, l’Ensemble “Collegium Pro Musica”, “Arco Antiqua”, “RossoPorpora” e “Venice Music Project”.

Ha partecipato a incisioni discografiche per Brilliant Classics, Warner Classics & Erato, Glossa e La Bottega Discantica.

Nel 2019 registra insieme a Luca Ventimiglia un cd di duetti di Joseph Bodin de Boismortier edito per Brilliant Classics; insieme fondano anche l’ensemble “La Mirandola”.

Dal 2020 è componente del quartetto di flauti dolci “IRQ” diretto da Lorenzo Cavasanti.

Dal 2018 è docente di flauto dolce presso il Conservatorio “G. Braga” di Teramo e dal 2020 anche presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza.

Scopri altri musicisti

Musicisti

Carlo Steno Rossi

Ha conseguito il diploma di Pianoforte presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste ed il diploma in Clavicembalo presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento con il massimo dei

Leggi Tutto »
Musicisti

Gioele Gusberti

Cremonese, dopo il diploma con E. Contini ha studiato violoncello barocco & classico con C. Frigerio concludendo gli studi con il G. Nasillo; si è perfezionato con A. Gervreau, M.

Leggi Tutto »
Musicisti

Cristina Vidoni

Nata a Udine, inizia a suonare violoncello all’età di 6 anni con il Prof. E. Francescato, sotto la guida del quale ottiene, nel 2009, il Diploma con il massimo dei

Leggi Tutto »
Musicisti

Caterina Chiarcos

Caterina Chiarcos (Soprano): Ha conseguito nel 2018 la laurea magistrale in Canto Rinascimentale e Barocco con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia,

Leggi Tutto »

Keep informed about our initiatives and concerts!

If you would like to stay in touch and receive information about our concerts and events, as well as invitations for them, SIGN UP for our newsletter

Sostieni Venice Music Project!

Il tuo sostegno ci aiuterà a stanziare un budget per programmi extra-speciali per celebrare il nostro primo decennio di attività, nonché a finanziare la nostra Archeologia Musicale e le esecuzioni delle opere che scopriremo durante l’anno.

e, come sempre, we will Ba-ROCK you!