Caterina Chiarcos – Soprano
Ha conseguito nel 2018 la laurea magistrale in Canto Rinascimentale e Barocco con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, sotto la guida di Cristina Miatello.
Nel 2020 consegue la laurea magistrale con lode e menzione speciale in Musica d’Insieme Medievale sotto la guida di Claudia Caffagni presso la Scuola Civica di Musica “C. Abbado” di Milano.
Nel 2023 ha concluso il master Advanced Vocal Ensemble Studies con Paul Agnew, Stratton Bull, Björn Schmelzer e Lisandro Abadie presso la Schola Cantorum Basiliensis (CH). Si è esibita come solista in festival e rassegne in Italia (Venezia, Trieste, Roma, Aosta, Milano, Torino, Modena) e all’estero (Austria, Belgio, Croazia, Francia, Svizzera, Germania e Spagna). Ha collaborato e collabora con vari ensemble di musica antica tra cui ‘La Reverdie’, ‘La Misticanza’, ‘Venice Music Project’, ‘Guillou Consort’, ‘Il Teatro Armonico’, la ‘Capella Claudiana’ Innsbruck, ‘Titans Rising’ Berlino, ed è inoltre membro dell’equipe musicale del BallArte Festival a Benasque in Spagna per l’anno 2021. Già membro della Cappella Marciana della basilica patriarcale di San Marco in Venezia, dal 2015 fa parte dei Solisti della stessa.
Con l’ensemble veneziano ‘Prattica di Musica’, nel 2020 vince il bando della Fondazione Giorgio Cini Onlus di Venezia per il seminario in residence di musica antica “Cantar Distanti – Ignazio Donati’s theatricalization of early Baroque acoustics” diretto da Pedro Memelsdorff e Marco Mencoboni. Con lo stesso ensemble ha inoltre ricevuto il Certificato di Merito per la promozione della Musica Antica dall’Istituto per la Cultura Italiana di Bruxelles.
Ancora nel 2020 fonda il ‘Puy de Saint-Cyr’, ensemble dedicato alla musica medievale e rinascimentale con cui si esibisce in Italia e all’estero. Ha inciso per Amadeus, DaVinci Classics, Concerto Classics, Brilliant Classics e Tactus; inoltre si occupa della trascrizione moderna di fonti antiche per l’ensemble ‘Venice Music Project’ e ha curato l’edizione di ‘Jacopo Peri. Due madrigali per soprano e tiorba’ per Armelin Musica.