Ha conseguito il diploma di Pianoforte presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste ed il diploma in Clavicembalo presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento con il massimo dei voti. Successivamente, ha frequentato la Schola Cantorum di Basilea al fine di approfondire l’esecuzione con criteri filologici della musica antica e barocca, con particolare attenzione al repertorio per clavicembalo, organo e fortepiano. Tiene costantemente concerti sia come solista all’organo ed al clavicembalo che come continuista con diverse orchestre ed ensemble specializzate nell’esecuzione di musica antica e barocca su strumenti originali partecipando a Festival e Stagioni concertistiche nazioniali ed internazionali in Italia ed all’estero (Germania, Austria, Polonia). Costante è la collaborazione in veste di continuista con l’ensemble La Stagione Armonica diretta da Sergio Balestracci con il quale suona frequentemente anche in Duo.
Ha partecipato in qualità di continuista alla realizzazione di prime esecuzioni in tempi moderni di diverse opere e oratori tra cui L’Atenaide di A. Vivaldi con Venice Baroque Orchestra andata in scena alla 63° Settimana Musicale Senese organizzata dalla Accademia Chigiana di Siena e trasmessa in Eurovisione da Radio Rai 3; Marc’antonio e Cleopatra di J.A. Hasse trasmessa da Rai 5 dal Salone delle Feste di Palazzo Labia a Venezia; L’Olimpiade di B. Galuppi rappresentata al Teatro Malibran di Venezia e registrata in DVD in prima mondiale per la casa discografica Dynamic; Vespro della Beata Vergine di Orazio Tarditi con La Stagione Armonica nella trascrizione di Sergio Balestracci eseguito nell’ambito del Ravenna Festival 2012 e trasmesso da Radio Rai 3; La Passione di Gesù Cristo Oratorio per soli, coro e orchestra di Ferdinando Paër con l’Orchestra di Padova e del Veneto nella trascrizione di Sergio Balestracci registrato per la etichetta CPO presso l’Auditorium del Conservatorio Pollini di Padova.
All’attività concertistica affianca quella di trascrittore e revisore di partiture di opere, oratori e musica strumentale su incarico di istituzioni concertistiche e teatri. In particolare meritano di essere citate L’Olimpiade di B. Galuppi (assieme al musicologo Franco Rossi), Il Crociato in Egitto di G. Meyerbeer (opera inaugurale della Stagione Lirica 2007) su incarico della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, La Cecchina di Niccolò Piccinni su incarico della Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo. Nel 2015 ha realizzato l’edizione moderna dei componimenti drammatici Amor Prigioniero di Luca Antonio Predieri e di Giuseppe Bonno su libretto di Metastasio, che ha poi diretto in prima esecuzione assoluta con Venetia Antiqua Ensemble nell’ambito della Stagione di musica antica di Venice Music Project presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista a Venezia. Nel 2017 ha curato per conto de I solisti Veneti l’edizione moderna del mottetto “Tuba, trympana cantate” di Ferdinando Bertoni e di un concerto per violino ed orchestra di Giuseppe Tartini, eseguiti entrambi nell’ambito del Veneto Festival 2017.