4 Giorni per il nostro Evento Speciale

The italian glass weeks logo

IL VIRTUOSISMO DI IGOR SKYLAROV E VENICE MUSIC PROJECT ALLA ITALIAN GLASS WEEKS 2022

Serata speciale organizzata dall’Associazione Venice Music Project Venezia, sabato 17 settembre, ore 19.00

Un imperdibile viaggio nel tempo che unisce lo splendore delle corti italiane del ‘700, il virtuosismo musicale e un concerto lirico barocco in una cornice suggestiva. E’ la magia de “L’ARMONICA”, serata speciale per Soprano, Glass Harmonica e Orchestra, organizzata dall’Associazione Venice Music Project nel corso di Italian Glass Weeks (il grande festival internazionale dell’arte vetraria) presso la Scuola Grande dei Carmini sabato 17 settembre alle ore 19.00.

Composta in occasione delle nozze del principe Ferdinando di Borbone con l’Arciduchessa Maria Amelia d’Austria, celebrate a Parma il 19 giugno 1769, la Cantata “Armonica” è l’unico brano cantato accompagnato dalla Glass Harmonica o “armonica a bicchieri”, detto “lo strumento degli angeli” per le sue melodie celestiali, inventata da Benjamin Franklin a Londra nel 1761 che per quasi mezzo secolo ha spopolato in tutta Europa.

La sua particolarità è essere costituito da una serie di calici di cristallo di varia grandezza, capaci di riprodurre note musicali solamente sfiorandone i bordi con i polpastrelli inumiditi delle dita.

Ospite eccezionale dell’evento, il talento mondiale Igor Skylarov, il più grande virtuoso vivente di Glass Harmonica, recentemente esibitosi con Davide Gilmore (Pink Floyd) ed il Maggio Musicale Fiorentino, e che per l’occasione duetterà con la soprano americana Liesl Odenweller.

A sottolineare l’eccezionalità della serata sarà inclusa nel prezzo del biglietto (30€ e 50€) una visita agli affreschi del Tiepolo custoditi nelle sale della Scuola Grande dei Carmini e, al termine dell’esibizione, un rinfresco.

L’ARMONICA – cantata per Soprano, Glass Harmonica ed Orchestra
Musica di Johann Adolf Hasse – Testo di Pietro Metastasio
Liesl Odenweller, Soprano
Igor Skylarov, Glass Harmonica
Venice Music Project Ensemble
Sabato 17 settembre, ore 19.00
Scuola Grande dei Carmini, Campo Santa Margherita 2617 – 30123 Venezia

Per Informazioni: www.venicemusicproject.it info@venicemusicproject.it
Federica Camali, Ufficio Stampa Assoc. Venice Music Project: +39 345791194

 

Altri contenuti che ti potrebbero intessare

Brochure Venice Music Project Autumn 2023
Blog&News

Brochure Autunno 2023

2023 – 10th AnniversaryProgram Concert Season – FESTIVITÀ BAROCCHE – Venice Music Project celebra i 10 anni di attività nel 2023con concerti ed eventi speciali – e tanta bella musica!

Leggi Tutto »
Blog&News

Giving Tuesday 2022!

Friends of Venice Music Project è entusiasta di annunciare la nostra campagna per il Giving Tuesday 2022! L’anno appena trascorso è stato testimone di alcuni importanti traguardi di cui siamo

Leggi Tutto »
The Gladys Krieble Delmas Foundation
Blog&News

Award Announcement!

We are thrilled to announce that Friends of Venice Music Project has been awarded a research grant from the  Gladys Krieble Delmas Foundation  to support our work on the Neglected

Leggi Tutto »
Blog&News

Dancing on Bach

DANCING ON BACH Gesto, linea e colore l progetto artistico Dancing on Bach nasce dall’incontro di due giovani artisti – un violoncellista e una danzatrice – e di uno storico

Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Keep informed about our initiatives and concerts!

If you would like to stay in touch and receive information about our concerts and events, as well as invitations for them, SIGN UP for our newsletter

Sostieni Venice Music Project!

Il tuo sostegno ci aiuterà a stanziare un budget per programmi extra-speciali per celebrare il nostro primo decennio di attività, nonché a finanziare la nostra Archeologia Musicale e le esecuzioni delle opere che scopriremo durante l’anno.

e, come sempre, we will Ba-ROCK you!